Dall’affitto all’acquisto: come il Rent-to-Own trasforma il mercato immobiliare

In Italia, il mercato immobiliare residenziale è caratterizzato da un’alta percentuale di affittuari che, pur avendo la capacità economica, non riescono a compiere il passo verso l’acquisto di una casa. Questo fenomeno è spesso attribuito a barriere finanziarie, come anticipi elevati e criteri di mutuo rigidi. Tuttavia, esistono soluzioni innovative che possono facilitare questa transizione. Una di queste è il Rent-to-Own e, oggi, piattaforme come Ring33 stanno dimostrando come questa formula possa essere una leva concreta non solo per chi sogna di diventare proprietario, ma soprattutto per chi oggi ha un immobile da vendere.

Il funnel bloccato del residenziale

Tradizionalmente, l’affitto è considerato il primo passo verso l’acquisto. Ma troppo spesso questo primo gradino diventa un punto morto. Secondo ISTAT, nel 2024 il 21,2% delle famiglie italiane viveva in affitto: un dato stabile che evidenzia un mercato con poca mobilità. Molti inquilini restano fermi perché non riescono a ottenere un mutuo, o perché non hanno subito la disponibilità economica per sostenere un anticipo del 20-30%. Anche quando potrebbero permettersi una rata simile a quella dell’affitto, non possono acquistare. Il risultato è un funnel interrotto: l’affitto non è più un passaggio verso la proprietà, ma una destinazione senza continuità.

Come il Rent-to-Own riattiva il percorso verso la proprietà

Il Rent-to-Own reinserisce continuità nel funnel residenziale. L’inquilino entra nell’immobile come in un normale affitto, ma inizia fin da subito a costruire, con i canoni mensili, una parte dell’anticipo per l’acquisto. Questo consente di posticipare il momento dell’acquisto effettivo, senza rinunciare a viverci. Il prezzo della casa è bloccato all’inizio, e c’è un tempo definito per organizzarsi, consolidare la propria posizione reddituale o migliorare la propria situazione bancaria. In questo modo, l’acquirente può agire per gradi, sapendo che sta già investendo nel proprio futuro.

Vantaggi per venditori

Il Rent-to-Own porta vantaggi evidenti anche e soprattutto per chi ha una casa da vendere. Anzitutto, trasforma il tempo di invenduto in un tempo produttivo, con un affitto che genera redditività già dal primo mese. Non si tratta solo di “monetizzare nell’attesa”, ma di sapere fin dall’inizio che quel contratto ha una direzione chiara verso l’acquisto. Si riducono i periodi di vuoto e si amplia il pubblico a cui ci si può rivolgere. Infatti, mentre il mercato tradizionale richiede acquirenti pronti con anticipo e mutuo, il Rent-to-Own apre la possibilità anche a chi non è pronto oggi, ma lo sarà in un arco di tempo breve e concordato. Questo significa più candidature, meno trattative incerte, maggiore controllo sul processo. Inoltre, in un momento in cui l’inflazione incide sul potere d’acquisto, bloccare il prezzo oggi rappresenta anche un vantaggio competitivo: dà sicurezza a chi compra e visibilità a chi vende.

Con Ring33, l’intero processo è digitalizzato, monitorato e semplificato. I contratti sono standardizzati e tutelati, il rapporto con il futuro acquirente è mediato e trasparente, e ogni immobile viene proposto solo a profili già selezionati in base a capacità reddituali e solidità. Per il venditore, questo significa vendere con maggiore tranquillità, ma senza rinunciare al valore della casa o alla redditività nell’attesa.

Conclusione: chi oggi può affittare, domani può comprare

Il Rent-to-Own non è una scorciatoia, ma un modello che tiene conto della realtà del mercato: più flessibile, più frammentata, ma ancora motivata dal desiderio di casa. Per chi vende, oggi, significa abbandonare la logica dell’attesa passiva e trasformare ogni affittuario in un potenziale acquirente. Significa dare una direzione concreta a un percorso che troppo spesso si interrompe a metà. E soprattutto, significa ampliare il proprio mercato senza rinunciare a redditività, controllo o valore. Per questo Ring33 ha reso questo processo semplice, sicuro e replicabile. Perché chi oggi può affittare, domani può comprare. Il punto è: stai dando alle persone la possibilità di farlo con te?